Poco dopo aver accolto il nuovo parroco don Bruno Resta, la Parrocchia di San Gabriele Arcangelo in Lugo renderà omaggio al proprio patrono con una serie di eventi rivolti all’inclusione dei fedeli e all’invito alla preghiera.
Tra il 19 e il 29 settembre (giorno della ricorrenza) sono tante le attività che accompagneranno la celebrazione del santo ci sono: giochi, merende, pranzi comunitari e un concerto di chitarre suonato dai ragazzi lughesi dell’oratorio San Gabriele venerdì 25.
Ed è proprio don Bruno a spiegare perché, nonostante la difficile situazione, la parrocchia non ha voluto rinunciare a celebrare il patrono: «Carissimi parrocchiani, di questi giorni, si può ancora parlare di festa, di fare una festa? Oserei dire, si deve proprio! Si fa festa per condividere una buona notizia, un pezzo di strada che si può fare insieme. Personalmente mi fa bene incontrarvi nei diversi luoghi del nostro territorio e dirsi buongiorno, così come al termine delle messe, portarmi sul sagrato della chiesa per stare con voi».
Festa patronale anche a Madonna delle Stuoie, una consuetudine che si ripete da almeno 50 anni. È stata premura del parroco don Jose Therooparambil organizzare attività integrative per unire i momenti di svago ai momenti di preghiera.
La festa è iniziata giovedì 17 con la Mezza giornata con Gesù. Ma il programma riserva ancora molti eventi.
Da sabato 19 dalle 12 fino alle 24 di domenica 20 ci sarà l’indulgenza plenaria per i fedeli. Sempre sabato alle 14.30 inizia il catechismo con il fioretto dei bambini a cui seguirà il santo rosario alle 19.30.
A seguire andrà in scena la pesca di beneficenza, secondo padre Jose «un bel modo per includere i più piccoli nelle attività religiose e rafforzare la comunità dei fedeli».
Alle 21.15 la processione della Madonna che però si svolgerà senza fedeli (passando per via Lato di Mezzo, Madonna delle Stuoie, Caricatore, II Giugno, dei Mille, Rivali San Bartolomeo, Madonna delle Stuoie).
Domenica 20 alle 8.15 la santa messa per i defunti della parrocchia sarà seguita alle 11 da un omaggio floreale alla Madonna delle Stuoie da parte del locale rione, a cui seguirà la santa messa solenne di ringraziamento presieduta dal vescovo di Imola monsignor Giovanni Mosciatti.
L’evento proseguirà alle 15 con lo spettacolo musicale di Tonino e Renata e con vari giochi per ragazzi come la pesca di beneficenza e altri giochi a premi.
Alle 17 si esibiranno gli sbandieratori e musicisti del rione. La giornata si chiuderà alle 20.15 con la santa messa.