30 dicembre, Sacra Famiglia di Gesù
La sacra famiglia è costituita dallo stesso Gesù, da Maria, sua madre e da Giuseppe, suo padre putativo. Le origini della festa liturgica risalgono al Seicento. Nel 1895 Leone XIII fissò la celebrazione alla terza
30 dicembre, Sacra Famiglia di Gesù
La sacra famiglia è costituita dallo stesso Gesù, da Maria, sua madre e da Giuseppe, suo padre putativo. Le origini della festa liturgica risalgono al Seicento. Nel 1895 Leone XIII fissò la celebrazione alla terza
28 dicembre, Santi innocenti martiri
Ne facciamo memoria con l'immagine di una delle due sculture in stucco, più precisamente quella raffigurante la "Carità", entrambe modellate da Luigi Morelli per lo scalone del Palazzo vescovile di Imola.
27 dicembre, San Giovanni evangelista
Ne facciamo memoria con l'immagine della bella ed imponente statua dello scultore ticinese Filippo Iannsen nella Chiesa dei Santi Niccolò e Domenico di Imola.
24 dicembre, Santi antenati di Gesù
Ne facciamo memoria con l'immagine di una intensa "Natività di Gesù" (ambito di Carlo Cignani, sec. XVII-seconda metà) nella raccolta del Museo Diocesano di Imola. Auguri per un sereno S. Natale.
21 dicembre, Solstizio d’inverno
Al bordo della veste: "Ego sum via, veritas et vita".
19 dicembre, beato Urbano V
Ne facciamo memoria con l'immagine di una moneta in argento nella raccolta numismatica del Museo diocesano di Imola: Zecca di Roma sec. XIV (1362-1370), Bolognino romano di Urbano V.
14 dicembre, San Giovanni della Croce
Nato forse nel 1540 in Spagna, orfano di padre, deve trasferirsi con la madre da un luogo all'altro, cercando di portare avanti al meglio i suoi studi. Nel 1563 veste l'abito dei Carmelitani. Sacerdote nel
13 dicembre, Santa Lucia
Vissuta a Siracusa, sarebbe morta martire sotto la persecuzione di Diocleziano. Gli atti del suo martirio raccontano di atroci torture inflittele dal prefetto Pascasio, che non voleva piegarsi ai segni straordinari che - attraverso di
12 dicembre, Madonna di Guadalupe
Il 9 dicembre 1531, a Guadalupe del Messico, la "Morenita" appare all'indio Juan Diego: si tratta di un prodigio che ha lasciato un solco profondo nella religiosità e nella cultura messicane. Fu un caso che
11 dicembre, San Damaso
Ne facciamo memoria con l'immagine del reliquiario a urna (Bottega romana ?, sec. XIX) che ne contiene alcune reliquie ossee, custodito nel capitolo della cattedrale imolese.
10 dicembre, Madonna di Loreto
Il Santuario di Loreto è sorto nel luogo in cui, secondo la leggenda, la dimora della Madonna sarebbe stata trasportata prodigiosamente dagli angeli. Questo santuario che risale al IV secolo, ovvero uno dei più antichi,
7 dicembre, Sant’Ambrogio
Vescovo e dottore della chiesa, morì il 4 aprile, ma è venerato particolarmente il 7 dicembre quando, ancora catecumeno, ricevette l’episcopato di Milano, mentre era prefetto della città. Pieno di carità verso tutti, difese strenuamente
6 dicembre, San Nicola di Bari
Di nobile stirpe, fu eletto vescovo per le sue doti di pietà e di carità che dimostrò sin da bambino. Considerato santo anche da vivo, durante la persecuzione di Diocleziano pare sia stato imprigionato fino
4 dicembre, Santa Barbara
Ne facciamo memoria con un dipinto seicentesco di ambito ferrarese nella Chiesa di Santa Maria in Regola.
3 dicembre, San Pietro detto “Crisologo”
Ne facciamo memoria con l'immagine di un dipinto nella raccolta del Museo Diocesano di Imola: Giovanni Andrea Fornioni, "San Pietro Crisologo" (1752).
3 dicembre, San Francesco Saverio Sacerdote
Ne facciamo memoria con una stampa di Haidt I. L. - Rugendas C. (sec. XVIII), che raffigura il santo mentre battezza un indigeno, nella raccolta del Capitolo Cattedrale.
30 novembre, Sant’Andrea apostolo
Nato a Betsaida, fratello di Simon Pietro e pescatore insieme a lui, fu il primo tra i discepoli di Giovanni Battista ad essere chiamato dal Signore Gesù presso il Giordano, lo seguì e condusse da
29 novembre, tutti i Santi dell’Ordine Serafico
Ne facciamo memoria con la tela dipinta da Giacomo Zampa nel 1773, raffigurante "Sant'Antonio di Padova incontra Ezzelino da Romano", nella Chiesa Collegiata di Lugo di Romagna.
29 novembre, Tutti i santi dell’ordine francescano
Ne facciamo memoria con la tela di Antonio Cavallucci (Sermoneta, 1752 - Roma, 1795), raffigurante "Trinità e santi dell'ordine francescano", nel Chiesa di San Francesco nell'ex Convento dei Cappuccini di Casola Valsenio.
27 novembre, Beata Vergine della Medaglia Miracolosa
Il soggetto del gradevole bassorilievo - che si trova nell'appartamento domestico del Palazzo vescovile di Imola - opera probabilmente di artigianato emiliano (Bologna?), fa riferimento alla cosiddetta immagine dell'Immacolata detta "della medaglia miracolosa".
26 novembre, San Leonardo da Porto Maurizio
Ne facciamo memoria con l'immagine di un dipinto di Angelo Gottarelli proveniente dal santuario di Rivacciola.
25 novembre, Santa Caterina d’Alessandria
Ne facciamo memoria con l'immagine del grande dipinto di Jacopo Chimenti, detto l'Empoli, che raffigura la santa in gloria. Lo trovate esposto nella parrocchiale di Riolo Terme.
23 novembre, san Colombano abate
Uno dei rappresentanti del mondo monastico che danno origine a quella "peregrinatio pro Domino", che costituì uno dei fattori dell'evangelizzazione e del rinnovamento culturale dell'Europa. Dall'Irlanda in Francia, dalla Svizzera all'Italia Settentrionale, Colombano fondò vari
22 novembre, Santa Cecilia
Ne facciamo memoria con l'immagine della bella tela di Domenico Maria Canuti nella chiesa di Santa Maria in Valverde di Imola.